Toni De Lucia

Resistenza

 

ANÊI

Mi contâ me mari una volta. ...

E jera fròta, ma e veva za I'omp in Germania: a Dachau, e je e jera sfolada a cjasa dai sjei parvia che la cjasa di Udin e jera lada sdrumada sot dai bombardamentz.
Una sera che 'l era zà biel scùr i cjans e tacârin a sigà e a tirâ e scjassâ lis cjadenis che ju tignivin peâs. Di daûr dal lòc si taca a sintî un rumôr di pàs pesantz che vignivin jù de mont, e dùt un tintinâ di fiars, gamelis, sclopis e di tramais, vos bàssis di omps cuI flât tirât: 'po silenzio. E plùi silenzio in ciàsa, un nò tirâ flât, e un fàs di cialadis di voi che si cialavin dùc insieme. E son momentz che i secontz e son oris...
BUN BUN, a la puarta. In t'un s'ciàs chel fàs di cjaladis si disfa e la puarta si jempla di voi.
EI pài, che sarès stat miò nono, si drezâ di colp, e fàta una scorta di flât, frontant la maniglia cun decisiòn: "SE VOLESO?"
E de bocja di una musa secja: "BUINA SERA, o sin partigjans o vin fan o sin stracs, veso alc di dânus di mangià, parplasè?"
"Tros sèso?"
"O sin sièt."
"Jentrait."
Duc' chei di ciasa si jevin, e lassin sintà in taula chei cavalîrs disarcjonâs.
EI spolert el tirava e la ciasa e era pIena di chei odors del mangja de int che vîf de tiara. Eee... sì, i ûl chel calôr, i uèlin chei odôrs par podè polsâ.

Quatri tocs di salamp cu'l' asêt, quatri tocs di formadi compagnâs cu' la pulenta, un butiglion di neri e cui una scugela di lat cjalt: cui voi siaras, aaah... e son savôrs che i vuelin par che il mont al sei plui bon.

Chel che pareva jèsi el capo e rompè el silenzio che si era fàt dopo i prins buinasera. Contànt dai fàs susidûs di là che vignivin, e domandava dai movimenz che jerin lì atôr. Un ciacarà cordiâl, ma come un cjarùs tirât par traviars su lis cunvieris, per colpa de stracheza e de discrezion no 'l rivava a lâ indenant.
E mastiavin in silenzio, e ogn'un di lôr pareva che volès gjoldi fin insomp chel moment di pâs. El svoletà des pavèis atôr atôr de lampadina, e proietàva su li lôr musis un tremôr di lûs e tai lôr voi e pareva che corès un cine in blanc e neri.
Tanc' films diferentz cu' il stès titul, nostalgia, desidèri di pâs, bisugna di amôr.
Sentimenz segrèz che no bisugnarès disvelâ, ma i voi... i voi e tradisin l'anima.
In t'un e pareva di viodi un pari e una mari sintâs dongia un spolert, che in silenzio, un lunc silenzio, e cialin banda de puarta cu 'la speranza di viodi entrâ moment par moment chel fi tant amât.

In t'un altri e son doi frutus che zuin cu'l cianùt 'tal curtîl di ciasa, e una biela siora, zovina, cui bràs slungiâs in denant che clama, chel omp ch' alè un piès che no viôt e che l'anima e spera in buina salût.

T'un altri ancimò, una biela puema duta ornata di rosis, sintada sul prât e lis quesis 'te lûs, che domanda di studâ che sêt che tormenta la zoventût.
Ahh... morosa bramada, quant vignarae chel moment, se al vignarà, c'o podarai strensiti, giolditi, c'o podarai consumâ il miò dirit di vivi, il miò dirit di sumiâ un mont lì che la int e vîf in pâs, che fâs pan di fatura speransa e alegria. Vonda patî, vonda bagnà la rabia, rompi chès ciadenis che nus tegnin peâs a un pàs de sorzint lì che si po' bevi l'aga de libertât.
Quant.

I lôr voi e lusin e tremin, e pandin se che l'anima e brama... e la buina creanza e consea di cjalâ di un'altra banda.

Dutis lis barètis su la corona del sudôr e vevin la stela ròsa. Dome un fantàt, una musa robada a l'adolescensa, al'era senza, e la lûs dei siei voi, el colôr de so musa e domandavin alc. Me mari si visâ che in t'un armâr za di un piès e durmiva una pipina che veva una cotulota di pannolenci ròs; senza di nia la ciolè e fûr di che e tàjà una stela e je cusi su la barèta. Un tòc di pesòt, una glaina di fîl, e chel frut e someava zà un omp.

La guera e roba la zoventût...
La guera e fâs murî di frêt ancje lis pipinis.
El vignì el vinciecinc di avrîl, ogniun a ciàsa...
Cui sà se a chel frutàt che stela i veva puartât furtuna,
o se Minerva afamada di zoventût sa l' era sbranàt.

Ahhh la guera!...
La guera e semena ricuarz, ...ma no siara lis storîs,
e ogni volta che tornin tal cjâf e làsin amâr .



Papà, ma la guera?


Ahhh... De guera bisugna ve pòra.

A la guera bisugna dî di no,
ma no tant parsè che in guera si mûr:
che, il plui des voltis
al baste un colp sôl,
.
la guera e ûl dî...
sbregâsi dai propitz afièts,
in lagrimis
lasà i nestris in lagrimis,
par pasà sui afièts
su lis lagrimis
di chei altris.

Ve pora de guera e ûl dî...
scuviargi che
Iis lagrimis di chei altris
e an il stes savôr des nestris.

Picchio

Cjargna

Da: “ I giorni del riscatto 1944: Le zone libere del Friuli” – Cantata per voce recitante, coro e orchestra. – Musiche di Davide Pitis, 2004

 

Mandi, Cjargna!

Cjargna, tiera di agas
limpias como cristal,
cimas blancjas di nêf d’Invier
lusintas di soreli d’Istât
cjanâi colôr smeralt,
boscs di ombrena eterna.
Tiera di antiga braura
e di invasions e sachegjos,
cetancj popui, Cjargna
tu âs viodût passâ e fermâsi!
Cjargnei Celts tu âs viodût
cui cjavei inclapîts,
bionts, e las largjas braghessas
las cjamêsas scjassôsas;
Cjargna, tu âs viodût rivâ
i concuistadôrs di Roma;
Cjargna, spaurida e curiôsa
tu âs viodût vignî i Uns
di Atila jù dai tiei pas,
i Avars e i Sclavons,
i Longobarts cjavelâts,
i Ongjars e i Patriarcjas,
i Venezians siorons,
Napoleon e i Asburgics.
Tiera di scambis, di cramars
migrants in odôr di eresia,
di anarchics, antifassiscj
-vuê in Spagna, doman in Italia! –
di sustôs e ribei,
di alpins che da Albania,
da campagna di Grecia,
di chê di Russia tornant
a van cui partigjans
parcè che sui monts a è la Patria!
Cjargna, il vot di Setembar
tu âs jodût cui cjararmâts
Svasticas e voi di glaça
e butaflamas e mitraias:
tal Adriatisches Küstenland,
Cjargna, il Reich ti voleva!
Come leons si batin
Cjargna i tiei fîs miôr,
chei di cuaranta dongja
a pâr dai zovins a stan.
Biel che in processions suturnias
il nemì al sotera i siei muarts,
sot il falcet, come papavars o barburiças,
encja i tiei fîs a golin,
i comandants e i soldâts,
Cjargna, sora vagons di plomp
altris tiei fîs , fats presonîrs,
a van a murî tai läger.
Lilis blancs sgjarnait, flôrs di cjamp scarlats
a plenas mans,
che almancul las lôr animas a setin
colmadas di regâi. Ce sangloçs
rivocaran par lôr,

Cjargna, tai tiei simiteris! Cetanta int i starà
daprûf tal ultin viaç!

Voltada di Silvana Spajota dai Sclâs tuna variant cjargnela

6 Fevrâr, 2011

Adriano Busulini

Destino

Periodi tristi
le valli invase
cosacchi e nazisti
predan le case
.
un gruppo insorse
fra tanti valligiani
deciso a contrastare
i delittuosi piani
in pianura e sui monti
cruenta fu la lotta
gli uomini pronti
pur in forza ridotta

guerra agli assassini
grida un audace
è la voce di Magrini
leale e pugnace

donando se stesso
sfidando la sorte
difese la Carnia
sino alla morte

Esempio d'uomo

Romano Marchetti *

8 settembre 43

  La macchia che avanza, laggiù sulla strada,
comincia a formare - confuso - un disegno;
di contro i soldati sui margini grigi
con l’arma a bilancia su spalla o di fianco.

Intenso volere de’ forti cavalli
nell’alternare le teste in beccheggio,
i colpi de’ zoccoli in terra dorati nel vello.

   L’effluvio di erbe tagliate da fresco
già calde nei cumuli ai prati
rammentano pace e lavoro ma
sta sommergendo l’Italia feroce ‘l nazista.

   Il piede la cerca nel buio profondo, la notte;
il capo ricorda la sveglia a’ mattino:
i tanti zampilli di terra e lo strazio dei botti tedeschi;
il piede che trova la strada, agli occhi un lieve lucore
“... è Gorizia?... Gorizia!”

Tolmezzo, 3 agosto 2004


* Nel 1943 Romano Marchetti è tenente degli alpini di stanza in Slovenia, poco al di là del confine. Come racconta nella sua testimonianza, l’8 settembre - il giorno in cui viene comunicato l’armistizio fra Italia e Alleati - egli vive drammaticamente il contrasto fra l’atmosfera di gioia degli abitanti del luogo e l’improvviso attacco delle truppe tedesche.

Il riferimento è al Cantico delle Creature di San Francesco (1226):
...Laudato si', mi Signore, per frate Focu,
per lo quale ennallumini la nocte:
ed ello è bello et iocundo et robustoso et forte...

 

Miro De Colle

La Republica di Cjargna

La republica di Cjargna


a era in genoglon:
chesta volta
j iu fasin murî di fan
par dabon.
No j vevin però
faz i conz
cun cheâta resistenza
ch'as era
las maris
las sûrs
las murosas
e tantas, tantas
âtas feminas
in ogni paîs;
che, batint
ogni troi,
ogni strada
cun lôsas e cun cjars,
su trenos e camios,
dai stes Todescs
girin in lunc e in larc
dut il Friûl,
baratant il propri coredo,
umiliansi
a ceri la caritât,
suplicant
un puign di farina da polenta
che purtrop
da tanc' di lôr
a vigniva neada
sbonbansi
se la Cjargna
era martoriada...
Metudas a provas
spaventosas
chês biadas feminas
dut as acetava
pur di podê
tornâ tal paîs
a sfamâ
chei giovins ch'ai sietava.
Tar una busa,
tar una baita
dulà che encja la nêf
a faseva la spia
mostrant la ferada.

 

Olinto G. Perosa

Il dí plui trist

 


Il dí plui trist

Nus puartin
vierz Argostoli
incolonaz
sole la curte cane
del " mascin "
un puar drapel
batut
e dezimat
Vin piardut
guere e speranze
e i nestris muarz
son lí
par tiere
di cà e di là de' strade
cui voi sbaraz
E il mar... lajú
cui tant ò vin sperat
nus vuarde
indiferent

(con queste parole di un soldato si chiude il libro di Giorgio Rochat La Divisione Acqui a Cefalonia)